Recentemente abbiamo riscontrato una nuova forma di diffusione malware proveniente da indirizzi PEC.
Questo metodo di distribuzione è particolarmente efficace per due motivi:
i sistemi di filtraggio dei messaggi PEC sono unicamente a carico dei fornitori del servizio (per esempio Aruba o Legalmail) e sono tipicamente meno “aggressivi” di filtri antispam personalizzati quali ad esempio noi poniamo a protezione dei sistemi di posta dei nostri clienti
il fatto di ricevere un messaggio PEC fa “abbassare la guardia” al destinatario che è portato, data la natura del messaggio, a considerarlo innocuo e ad aprire eventuali allegati o a cliccare link nel messaggio stesso.
Un esempio del messaggio è visibile nell’immagine sottostante.
Il riquadro azzurro è un link cliccabile che in questo caso porta ad un sito (chiaramente compromesso) simile al seguente:
Si raccomanda pertanto di:
non aprire nessun allegato sospetto
non cliccare collegamenti nei messaggi
diffidare di qualsiasi comunicazione con carattere di urgenza (relata di notifica, ingiunzioni di pagamento, ecc.)
Vi invitiamo a condividere queste raccomandazioni con tutti i vostri
collaboratori in modo da minimizzare il rischio di infezioni virali.
Jestersoft s.n.c.
Via G. Falcone, 62
Tel +39.0532.901012
Fax +39.0532.1911250
44124 Ferrara
P. IVA 01864040389 Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Usando questo sito, autorizzi la memorizzazione di questi cookies sul tuo dispositivo.OkLeggi di più